Ritratto aziendale
Analisi economica come contributo all’«Evidence Based Decision Making»
BAK Economics AG (BAK) è un istituto svizzero e indipendente di ricerca economica che si occupa di redigere studi approfonditi in diversi ambiti economici, così da fornire dei risultati utili per l’attività politica, economica e sociale.
BAK offre una collaudata gamma di servizi, che comprende l'analisi di tematiche macroeconomiche, regionali e settoriali su base empirica e quantitativa. Concretamente, BAK si occupa della realizzazione di analisi regionali, studi settoriali, analisi d'impatto economico, studi nell'ambito delle finanzie pubbliche, nonché dell'elaborazione di previsioni e scenari macroeconomici. Oltre a ciò, BAK misura anche la qualità di vita e la competitività economica delle località (regioni) utilizzando una banca dati completa (BAK Regional Economic Database RED) e creando così solide basi strategiche per l'azione sulla base di analisi comparative a livello (inter)nazionale e regionale.
BAK supporta e consiglia i propri clienti anche in relazione ai diversi aspetti comunicativi, consentendogli così di comunicare i risultati delle analisi commissionate in modo più efficace, sia attraverso presentazioni puntuali, sia tramite la creazione di siti web o l’organizzazione di eventi.
Indipendente dal 1980
BAK è stato fondato nel 1980 quale «Basler Arbeitsgruppe für Konjunkturforschung (BAK)», uno spin-off dall'Università di Basilea. Dal 1987, il «Wirtschaftsforschungsinstitut» ha la forma giuridica di una società per azioni secondo il diritto svizzero ed è economicamente, politicamente e scientificamente indipendente. Nel corso degli anni, BAK ha cambiato denominazione condensando le sue competenze principali nel suo stesso nome: Beratung (Consulenza), Analysen (Analisi) e Kommunikation (Comunicazione).
La direzione è attualmente costituita da Marc Bros de Puechredon (Presidente della direzione generale), Martin Eichler (capo economista) e Michael Grass (membro di direzione). Il consiglio d'amministrazione è invece formato da Domenico Scala (Presidente), dal Dr. Peter Burckhardt, da Marc Bros de Puechredon e da Martin Eichler.
Un comitato scientifico accompagna il BAK occupandosi di consulenze nell’ambito della metodologia, dello sviluppo dei modelli economici e nel promovimento della cooperazione con università e partner di ricerca. BAK collabora sia con istituti di ricerca svizzeri (WWZ dell'Università di Basilea, ETH di Zurigo, EPFL di Losanna), sia con partner internazionali (Consiglio d'Europa, Oxford Economics, ZEW Mannheim).
La miscela di attività quale fabbrica di conoscenza, società di ricerca economica e istituto di ricerca congiunturale rende BAK un'azienda unica, che si è affermata nel mercato grazie alla qualità del suo lavoro e alla sua vasta esperienza in un'ampia gamma di tematiche.