Turismo
Seit 1980 hat sich BAK Economics darauf spezialisiert, anhand unterschiedlicher Methoden Branchen und Regionen zu analysieren. Über Jahre konnte so fundiertes Wissen über den Tourismus Schweiz gesammelt werden. Innerhalb ihrer volkswirtschaftlichen Untersuchungen erstellt BAK Economics Prognosen und Analysen für den Tourismus Schweiz sowohl auf empirischer als auch auf quantitativer Ebene.
Benchmarking del turismo
L'obiettivo degli studi di benchmarking è quello di analizzare il successo e la competitività internazionale delle regioni e delle destinazioni turistiche. Per fare ciò vengono individuati i fattori di successo specifici delle località turistiche, vengono effettuate delle analisi dei punti di forza/debolezza e vengono presentate le linee guida per lo sviluppo futuro.
Studi d’impatto
Attraverso un modello di impatto economico, si esamina l'importanza dell’intero settore turistico, di un progetto o di un'impresa turistica per l'economia regionale. Vengono soprattutto stimati e analizzati il valore aggiunto e gli effetti sull'occupazione generati dalla domanda turistica.
Previsioni Turismo
Sulla base di modelli statistici ed economici, BAK Economics fornisce previsioni per le regioni turistiche. Grazie alla loro integrazione nella gamma dei modelli BAK, è possibile sviluppare e implementare per l'industria turistica previsioni economiche dettagliate e fondate.
Politica economica e analisi strutturali
La politica economica e le analisi strutturali forniscono risposte basate su specifiche indagini empiriche nel settore del turismo. Il lavoro si concentra su analisi settoriali ed economiche a livello regionale, nazionale e internazionale.
BAK Destinations-Monitor
Il «BAK DESTINATIONSmonitor®» offre un benchmarking sul settore del turismo di facile usabilità, internazionale, ampio e graficamente moderno. Con questo strumento le destinazioni e regioni potranno iniziare un processo di benchmarking continuo ed indipendente. In tal modo si potranno identificare i punti forti e deboli e migliorare la competitività.
Benchmarking del turismo
Da oltre 10 anni BAK prepara analisi comparative complete sulla competitività internazionale dell'industria del turismo. Il benchmarking turistico internazionale consente una valutazione continua e sistematica della performance economica delle regioni e delle destinazioni turistiche.
Vantaggi delle analisi di benchmarking:
Migliore conoscenza della propria posizione competitiva
"Come ci confrontiamo con i nostri principali concorrenti?"
Identificare il mercato e il potenziale di crescita
"Quali sono i nostri punti di forza?"
Identificazione dei "gap di performance" e quindi dei settori in cui è necessario intervenire
"Dove dobbiamo migliorare?"
Raccomandazioni per una maggiore performance e competitività dell'industria turistica specifica
"Cosa bisogna fare?"
Monitoraggio e controllo del successo delle misure di ottimizzazione avviate
"Le misure adottate si sono dimostrate efficaci?"
Il "BAK DESTINATIONSmonitor®"
Al centro del BAK Tourism Benchmarking è il "BAK DESTINATIONSmonitor®", uno strumento di analisi comparativa per le destinazioni turistiche e le regioni. Lo strumento online consente un benchmarking internazionale delle destinazioni e delle regioni semplice, completo e graficamente accattivante. Possono confrontarsi con un campione internazionale e determinare così i propri punti di forza e di debolezza. Registrandosi come ospite, il "BAK DESTINATIONSmonitor®" può essere testato gratuitamente su www.destinationsmonitor.com.
Oltre 100 cifre chiave per oltre 300 destinazioni
Le prestazioni e la competitività di circa 200 destinazioni turistiche alpine e di 40 regioni dello Spazio Alpino Europeo vengono regolarmente esaminate nell'ambito delle analisi comparative del turismo. Inoltre, circa 50 città europee e 30 mete escursionistiche svizzere sono oggetto di un confronto internazionale. Per misurare le prestazioni e la competitività delle destinazioni e delle regioni, la BAK ha sviluppato un'ampia serie di indicatori con più di 100 indicatori individuali e li ha implementati come serie temporale a partire dal 2000.
Benchmarking della gamma di prodotti per il turismo
BAK offre una vasta gamma di prodotti nel campo del benchmarking turistico. Oltre all'accesso al "BAK DESTINATIONSmonitor®", vengono offerti diversi prodotti di analisi e servizi di consulenza.
Studi di impatto sul turismo
BAK prepara da tempo analisi di impatto economico. Gli studi d'impatto sul turismo BAK sono progettati specificamente per le regioni turistiche, le destinazioni, i progetti turistici e le aziende. Questi studi si concentrano sul calcolo degli effetti economici innescati dalla domanda turistica. Viene esaminata l'importanza diretta e indiretta del turismo per una regione o una destinazione turistica. Vengono stimati e analizzati gli effetti sul valore aggiunto, sull'occupazione, sul reddito e sulle imposte generati dalla domanda turistica.
Misurare l'importanza del turismo
L'unicità dell'approccio di analisi risiede nell'utilizzo di un esclusivo modello di impatto turistico sviluppato da BAK. Il "BAK Tourism Impact Model" permette di calcolare gli effetti complessivi della domanda turistica in un'economia regionale. Il modello è progettato in modo tale da poter essere utilizzato anche per le simulazioni. Ad esempio, è possibile utilizzare il modello per calcolare gli effetti di un certo volume aggiuntivo di domanda turistica.
Analisi basate su modelli
I modelli di impatto economico per il turismo si basano su analisi input-output. La domanda turistica innesca effetti economici diretti e indiretti. Il calcolo degli effetti diretti e indiretti del turismo attraverso un modello di impatto economico comprende essenzialmente cinque fasi di lavoro principali, che sono brevemente illustrate nella seguente scheda informativa.
Previsioni turistiche
Sulla base di modelli statistico-economici, BAK produce previsioni per le regioni turistiche. Questi mostrano agli attori del settore turistico gli sviluppi previsti della domanda. Migliorano così la pianificazione operativa delle imprese e la pianificazione del settore pubblico. Le previsioni turistiche forniscono una base decisionale centrale per orientare il settore turistico in modo ancora più specifico alle nuove e future sfide del mercato globale. I modelli di previsione turistica sono incorporati nel mondo modello di BAK. Questa famiglia di modelli comprende un modello di previsione per l'economia globale (modello multi-paese), un modello settoriale (internazionale), un modello macro per la Svizzera, un modello regionale svizzero (compresa la differenziazione settoriale) e una serie di modelli subregionali che sono specificati "a livello comunitario".
Wirtschaftspolitik- und Strukturanalysen
Seit mehr als 10 Jahren erstellt BAK wirtschaftspolitische Studien und Strukturanalysen für die Tourismusindustrie. Für spezifische volkswirtschaftliche Fragestellungen werden Forschungsprogramme individuell entwickelt und umgesetzt. Im Fokus der Wirtschaftspolitik- und Strukturanalysen stehen branchen- und wirtschaftsraumspezifische Untersuchungen auf regionaler, nationaler und internationaler Ebene. Dank der umfangreichen Tourismus-Datenbank und der langjährigen Erfahrung im Bereich der datenbasierten Wirtschaftsforschung ist BAK Economics in der Lage, empirisch fundierte Antworten auf aktuelle tourismusspezifische Fragestellungen zu liefern.
Fragestellungen
Durch die empirisch gestützten Analysen können tourismusrelevante Problemstellungen verschiedenster Art beantwortet werden. Die nachfolgende Liste zeigt beispielhaft einige Fragestellungen, mit welchen sich BAK unter anderem bereits beschäftigt hat:
- Wie haben sich die wichtigsten Leistungsvariablen im Gastgewerbe entwickelt?
- Welche regionalen Unterschiede ergeben sich in Bezug auf den Strukturwandel in der Hotellerie?
- Welche Konsequenzen ergeben sich für die Tourismuswirtschaft aus der künftigen demographischen Entwicklung?
- Wie wirken sich potenzielle wirtschaftspolitische Reformen auf die Kosten- und Wettbewerbssituation im Gastgewerbe aus?
- Wie hoch sind die kostenbedingten Preisnachteile der Schweizer Tourismuswirtschaft?
- Welche zukünftigen Herausforderungen stellen sich für die Mittelklassehotellerie?
- Wie nachhaltig verhält sich die Entwicklung in der Beherbergungsindustrie?