Analisi regionale


Tra le più grandi sfide che i cantoni e i centri economici devono affrontare ci sono il miglioramento delle performance regionali e l’incremento della competitività economica. La concorrenza tra i luoghi di lavoro che offrono posti di alta qualità e contribuenti attraenti si sta intensificando. Per ottenere con successo un posto in questa realtà servono ingenti investimenti in infrastrutture di alta qualità e condizioni quadro di prim'ordine. Sfide di questo tipo richiedono strategie di politica economica orientate alle esigenze e fondate su solide basi analitiche. È proprio qui che entra in gioco BAK.
La definizione di un'area economica, il riconoscimento dei suoi punti di forza e di debolezza e la consulenza relativa agli sforzi da intraprendere per migliorare le condizioni economiche sono alcune delle competenze principali di BAK. BAK elabora inoltre previsioni economiche per le regioni svizzere, simula e prevede l'evoluzione dei bilanci pubblici, misura l'efficacia dei progetti di politica regionale e l'importanza economica di una misura politica o di un settore industriale.
Analisi strutturali, benchmarking e previsioni per le regioni economiche
Dal 1980 BAK produce studi e analisi per città, cantoni e regioni economiche. Oltre a una pluriennale esperienza in questo campo, BAK ha accesso a un'ampia gamma di competenze analitiche e di consulenza, ideali per rispondere a domande rilevanti per l'economia regionale. Ciò comprende le ampie banche dati economiche regionali e l'infrastruttura metodologica e modellistica sottostante:
- Banca dati internazionale per l'analisi dei settori economici e delle regionali
Livello di dettaglio completo e unico per l'analisi a livello nazionale e regionale.
- Banca dati delle regioni svizzere
Indicatori fino a livello comunale (dati del mercato del lavoro e indicatori di performance economica come il valore aggiunto lordo e produttività per settori).
- Integrazione nell'architettura generale del modello come caratteristica di qualità
Previsioni economiche regionali coerenti con le previsioni settoriali nazionali.
- La gerarchia dei modelli segue un approccio "Top-Down", dal modello internazionale al quello comunale
Utilizzo di informazioni specifiche per le regioni a ciascun livello geografico e coerenza tra tutti i livelli di aggregazione geografica e settoriale
- Altri modelli specifici per simulazioni, previsioni o analisi d'impatto economico
Grazie al dettaglio dei dati regionali e all'ampia gamma di modelli a disposizione, BAK può analizzare gli sviluppi economici delle regioni e le interrelazioni economiche in diversi modi. Il campo delle analisi regionali si estende infatti dalle analisi strutturali, passando dai benchmarking, fino alle previsioni.
Accessibilità
Accessibilità
L'accessibilità è un concetto che viene utilizzato in vari campi, come la pianificazione urbana e il marketing. Questo termine può dunque avere molte accezioni, ma in generale può essere inteso come il numero di opportunità per la vita economica o sociale che sono accessibili a un costo ragionevole e adeguato allo scopo. Il concetto si riferisce quindi all'accessibilità di un luogo geografico, che si evince soprattutto dalla qualità dei collegamenti (infrastrutture, offerta mezzi pubblici, ecc.) verso altri luoghi d'interesse. In tal senso, l'accessibilità è il prodotto principale dei sistemi di trasporto.
L'accesso ai mercati di approvvigionamento e di vendita svolge un ruolo centrale per le aziende e le istituzioni attive a livello internazionale. Il rapido superamento delle distanze aiuta a sfruttare le opportunità del mercato. I mercati potenziali, sia in termini di domanda potenziale che di input offerti, sono tanto più interessanti quanto più sono economicamente significativi e accessibili. Nel 2003, BAK Economics, in collaborazione con l'Istituto per la pianificazione e i sistemi di trasporto del Politecnico di Zurigo e il Centro di economia dell'Università di Basilea, ha affrontato questo tema con un'analisi quantitativa mettendo a confronto le regioni tra loro in termini di accessibilità.
Il modello per l'accessibilità di BAK Economics
Innovazione
Innovazione
L'innovazione continua è il motore per lo sviluppo di un'economia efficiente, competitiva e sostenibile. L'innovazione non è però un oggetto o un'attività chiaramente definita, bensì un processo che segure più fasi e che assume forme diverse.
Sostenere il processo decisionale politico per promuovere l'innovazione e la crescita di una regione
Se l'Europa occidentale vuole mantenere i suoi alti livelli salariali e di ricchezza a medio termine, deve mantenere ed estendere il suo vantaggio produttivo rispetto al resto del mondo. Di conseguenza, la produttività europea deve aumentare costantemente, ciò che richiede un'elevata densità di innovazione. Le parole chiave in questo campo d'analisi sono: educazione, conoscenza, innovazione e produttività.
Nell'attuale contesto, un'economia regionale non è solamente esposta alla concorrenza (nei costi) causata dalla globalizzazione, ma anche alla concorrenza dell'innovazione nel mondo industrializzato. L'obiettivo di una regione rispetto alle concorrenti è dunque quello di essere un passo avanti nella competizione per l'innovazione.
Definire il potenziale d'innovazione
L'approccio di BAK Economics permette di tracciare un quadro di una regione con l'obiettivo di identificare il suo potenziale di innovazione e di confrontarlo sistematicamente con altre regioni concorrenti rilevanti per la loro ubicazione o struttura economica ("benchmarking"). Grazie a ciò è possibile effettuare un monitoraggio continuo dello sviluppo del potenziale di innovazione. Una regione non è però considerata soltanto come un'unità, in quanto anche le industrie rilevanti per la regione stessa vengono esaminate separatamente. Le analisi si basano su un gran numero di indicatori che riflettono le conoscenze e il potenziale di innovazione della regione e consentono un confronto internazionale. Il monitoraggio quantitativo comprende gli input nel processo di innovazione, gli indicatori per le diverse posizioni all'interno del processo di innovazione e il risultato del processo di innovazione.
A quali domande è possibile rispondere?
Le analisi di BAK mostrano dove si posiziona una regione all'interno della competizione globale. Il potenziale di innovazione della regione nel suo complesso e in realzione alle industrie presenti sul territorio viene infatti analizzato e confrontato con quello delle regioni concorrenti selezionate.
Qualità di vita
Qualità di vita
La disponibilità di forza lavoro altamente qualificata è un fattore chiave per la competitività internazionale di località e regioni. Le regioni metropolitane, in particolare, cercano di essere sempre più competitive per attirare lavoratori altamente qualificati in modo mirato. BAK Economics studia quindi l'attrattività delle regioni metropolitane per i lavoratori altamente qualificati e mobili a livello internazionale con l'obiettivo di individuare i punti di forza e di debolezza delle regioni come luogo in cui vivere e lavorare. Questo procedimento fornisce quindi dati e indicazioni utili (soprattutto agli attori politici) per al migliorare la qualità della vita nelle regioni delle persone altamente qualificate.
Concetto e metodologia
Le analisi di BAK Economics sulla qualità di vita dei lavoratori altamente qualificati si basa su uno strumento di misurazione appositamente sviluppato, ossia l'indice di qualità della vita BAK (BAK QoL Index). Oltre a ciò, BAK si avvale anche del supporto esterno da parte di persone altamente qualificate e residenti nella regione oggetto dell'indagine. Complessivamente, l'indice BAK QoL si compone di 28 indicatori. Al fine di aumentare la chiarezza, i singoli indicatori sono stati raggruppati in tre aree ponderate diversamente: ambiente economico, ambiente sociale e condizioni ambientali.
La qualità dei vita nel programma di benchmarking regionale di BAK Economics
La qualità della vita per le persone altamente qualificate, unita ad altri fattori di localizzazione, influenza la performance economica delle regioni. L'integrazione dei risultati della ricerca del programma di benchmarking "Quality of Life" nell'insieme dei fattori di localizzazione di BAK Economics consente lo studio delle relazioni incrociate tra la qualità della vita e altri fattori di localizzazione. L'analisi di queste relazioni incrociate è importante per comprendere la rilevanza della qualità della vita come fattore di input per le dinamiche economiche delle regioni.
Regolamentazione
Regolamentazione
Le regolamentazioni correggono le dinamiche del mercato e compensano le infulenze esterne. Ciò ha però anche dei costi diretti (amministrazione e controllo) e indiretti (incentivi incompatibili o "fallimenti" del governo). Il grado di regolamentazione ottimale non può essere determinato teoricamente, ma unicamente tramite studi empirici. La regolamentazione incide su molti livelli di un sistema economico e il rapporto con la crescita economica è di conseguenza complesso. L'International Benchmarking Database contiene due indicatori per misurare il grado generale di regolamentazione a livello nazionale: la regolamentazione del mercato dei prodotti e la regolamentazione del mercato del lavoro.
Indicatori "Bottom-Up"
L'indicatore per la regolamentazione del mercato dei prodotti ha una struttura "Bottom-Up", che comprende anche indicatori di base per descrivere la quota di proprietà statale, la regolamentazione statale dei prezzi, gli ostacoli amministrativi per le aziende o le barriere commerciali. L'indicatore per la regolamentazione del mercato del lavoro tiene invece conto della legislazione in materia di tutela dei lavoratori.
I dati OCSE quale base analitica
Gli indicatori regolamentari si riferiscono al periodo 1980-2020 e forniscono svariate informazioni, le cui singole componenti sono ponderate sulla base di un'analisi fattoriale. Le serie temporali per lo sviluppo negli anni 1990, 1998 e 2003 sono state stimate tenendo conto degli indicatori specifici del settore della Banca dati internazionale di regolamentazione dell'OCSE e dei sottoindici dell'Index of Economic Freedom pubblicato dal Fraser Institute (CATO Index). L'approccio del CATO Regulatory Index è paragonabile a quello dell'OCSE e un confronto trasversale porta a classificazioni simili per tutti i paesi.
Servizi offerti
Benchmarking regionale
Il benchmarking nazionale delle regioni è rivolto sopprattutto ai i Cantoni, alle regioni e agli agglomerati urbani. Sulla base delle banche dati BAK, i rapporti di benchmark forniscono informazioni sulla performance economica e sulla struttura economica di una regione, confrontandole con le regioni concorrenti ed evidenziandone i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce.
Ritratto regionale
Uno sviluppo economico positivo è un presupposto fondamentale per una regione successo, attraente e con un'elevata qualità di vita. Il monitoraggio dello sviluppo economico regionale fornisce l'orientamento per la gestione della politica economica e lo sviluppo regionale. Il grado di dettaglio dei dati a disposizione di BAK Economics consente inoltre un'efficace promozione delle singole località.
Contollo della crescita BAK per le regioni svizzere
Con il controllo della crescita, BAK Economics offre una breve analisi della vostra regione economica soprattutto per quanto riguarda il suo sviluppo passato, la situazione attuale e la crescita prevista per il futuro.
Previsioni regionali
Le previsioni regionali si basano sul modello regionale di BAK Economics. Il modello calcola il valore aggiunto lordo reale e nominale, il numero di dipendenti e la produttività del lavoro per le industrie cantonali. Le analisi e le previsioni regionali sono disponibili fino al livello comunale.
Supporto allo sviluppo regionale (design strategico)
BAK Economics e Sketchin - azienda altamente innovativa attiva nel campo del design strategico - hanno stretto una partnership per offrire ai propri clienti un servizio che unisce le reciproche competenze, diverse ma intersecabili. La sfida è quella di affrontare il futuro leggendo le tendenze in atto e cogliendo le opportunità e le potenzialità latenti, grazie a una combinazione di Strategic Foresight e Transition Design
BAK Risk Monitor
Cosa è veramente importante e di quali argomenti di attualità si può invece fare a meno? BAK Economics analizza regolarmente gli sviluppi e le tendenze attuali, riduce la complessità ed esegue un ordine relativo e una valutazione dei rischi
Analisi delle regioni internazionali: Regional Economic Analysis
Ogni regione ha delle proprie caratteristiche economiche, demografiche e geografiche da cui derivano diverse esigenze individuali e priorità d'azione. Per questo motivo, la gamma di prodotti BAK è adattabile alle singole esigenze dei clienti e comprende sia servizi di base come la fornitura di dati e grafici, passando dalle analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats), fino al supporto strategico completo. A tale offerta si unisce inoltre la possibilità di far capo a una consulenza individuale tramite ad esempio la partecipazione a workshop interni o esterni e la comunicazione in occasione di eventi pubblici o mediatici.
Progetto: OPENCities Monitor
Il progetto OPENCities ha identificato il legame tra migrazione e crescita economica e ha dimostrato come "l'apertura urbana" sia effettivamente misurabile. L'OPENCities Monitor è un benchmark urbano sviluppato da BAK Economics per conto del British Council e mostra i risultati del progetto OPENCities. L'OPENCities Monitor è uno strumento di lavoro per misurare l'apertura urbana, definita come "la capacità di una città di attrarre popolazioni internazionali e consentire loro di contribuire al futuro successo della città".