• DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • Servizi
    • Gli effetti del Covid-19
    • Analisi regionale
      • Ritratto regionale
      • Benchmarking nazionale delle regioni
      • OPENCities Monitor
      • Previsioni regionali
      • Previsioni e design strategico
      • Regional Economic Analysis
    • Analisi settoriale
      • Settore edile svizzero - Previsioni per la costruzione di edifici
      • Commercio al dettaglio
      • Finanza
      • Scienze della vita
      • Economic Briefing per trattative salariali
      • Global MEM Monitor
      • Global Pharma Monitor
      • Settore tecnologico
      • Turismo
    • Tecnologie del futuro - misurazione, analisi e valutazione
      • Green Technologies - Analisi dell'innovazione regionale
    • Previsioni macroeconomiche
    • Finanze pubbliche
    • Analisi d'impatto economico
      • Accordi bilaterali - Analisi d'impatto
      • Impatto economico dei grandi progetti
      • Analisi d'impatto economico per i settori (Svizzera/regioni)
    • Business Consulting
      • Servizi
        • Business Intelligence
        • Project management
        • Strategie Beratung KMU
        • Innovation & Transformation
        • Organisations- entwicklung
        • Unternehmens- kommunikation
      • Consulenza online
      • Eventi e workshop
      • Riferimenti e partner
      • I vostri consulenti
    • Comunicazione personalizzata
      • Presentazioni e Workshops
      • Eventi per i clienti
      • Content Marketing
      • Infografiche e animazioni
      • Input per i rapporti annuali
    • Studio su misura
  • Pubblicazioni
    • Rapporti e studi
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Agenda per i media
    • Articoli, documenti e tv
  • Eventi
    • Vergangene Events
  • Chi siamo
    • Ritratto aziendale
    • I modelli regionali
    • Team
    • Consiglio d'amministrazione
    • Comitato scientifico
    • Christoph Koellreuter
    • Collaborazione con Swiss Chamber
    • Referenze
    • Carriera
      • Stage
    • Impressum
      • Condizioni generali
  • Web Links
  • Login del cliente
  • Contatti
  • Servizi
    • Gli effetti del Covid-19
    • Analisi regionale
      • Ritratto regionale
      • Benchmarking nazionale delle regioni
      • OPENCities Monitor
      • Previsioni regionali
      • Previsioni e design strategico
      • Regional Economic Analysis
    • Analisi settoriale
      • Settore edile svizzero - Previsioni per la costruzione di edifici
      • Commercio al dettaglio
      • Finanza
      • Scienze della vita
      • Economic Briefing per trattative salariali
      • Global MEM Monitor
      • Global Pharma Monitor
      • Settore tecnologico
      • Turismo
    • Tecnologie del futuro - misurazione, analisi e valutazione
      • Green Technologies - Analisi dell'innovazione regionale
    • Previsioni macroeconomiche
    • Finanze pubbliche
    • Analisi d'impatto economico
      • Accordi bilaterali - Analisi d'impatto
      • Impatto economico dei grandi progetti
      • Analisi d'impatto economico per i settori (Svizzera/regioni)
    • Business Consulting
      • Servizi
        • Business Intelligence
        • Project management
        • Strategie Beratung KMU
        • Innovation & Transformation
        • Organisations- entwicklung
        • Unternehmens- kommunikation
      • Consulenza online
      • Eventi e workshop
      • Riferimenti e partner
      • I vostri consulenti
    • Comunicazione personalizzata
      • Presentazioni e Workshops
      • Eventi per i clienti
      • Content Marketing
      • Infografiche e animazioni
      • Input per i rapporti annuali
    • Studio su misura
  • Pubblicazioni
    • Rapporti e studi
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Agenda per i media
    • Articoli, documenti e tv
  • Eventi
    • Vergangene Events
  • Chi siamo
    • Ritratto aziendale
    • I modelli regionali
    • Team
    • Consiglio d'amministrazione
    • Comitato scientifico
    • Christoph Koellreuter
    • Collaborazione con Swiss Chamber
    • Referenze
    • Carriera
      • Stage
    • Impressum
      • Condizioni generali
  • Web Links
  • Login del cliente
  • Contatti

Accordi bilaterali - Analisi d'impatto

Esempio di analisi d'impatto in relazione alle decisioni di politica economica


In questa analisi d'impatto, BAK Economics ha valutato le conseguenze economiche di un'abrogazione degli Accordi Bilaterali I. I risultati emersi hanno sottolineato come l'abolizione degli Accordi Bilateriali I avrebbe notevoli ripercussioni negative per la Svizzera quale sede di investimenti, ricerca, produzione ed esportazioni. Un primo studio condotto nel 2015 mostrato nel dettaglio le conseguenze macroeconomiche di questa potenziale decisione di politica economica, mentre lo studio del 2020 presenta un aggiornamento dei dati e un orizzonte previsionale più lungo. Quest'ultimo studio esamina inoltre un aspetto specifico, ossia gli effetti economici derivati dalla rinuncia ai Bilaterali I per Svizzera orientale e per la Svizzera nel suo complesso.


Analisi delle conseguenze macroeconomiche dell'abrogazione degli Accordi Bilaterali I

La storia mostra il successo economico della Svizzera sia strettamente legato alla sua integrazione nel sistema economico globale. In questo contesto, i fattori chiave per rimanere competivi sono un numero ridotto di barriere commerciali, l'apertura e l'attrattività verso lavoratori qualificati, il trasferimento internazionale delle conoscenze e la cooperazione nella ricerca.
I rapporti con l'UE, tuttora il partner commerciale più importante per la Svizzera, sono attualmente regolati soprattutto dagli Accordi Bilaterali. Nonostante il "no" delle urne all'iniziativa popolare "Per un'immigrazione moderata", gli Accordi Bilaterali vengono spesso messi in discussione. Le analisi d'impatto elaborate sulla base dei modelli a disposizione di BAK Economics mostrano quale sia la posta in gioco per l'economia svizzera in caso si rinunciasse agli Accordi Bilaterali I.

Riduzione della crescita del PIL pari a un quarto

L'abrogazione degli Accordi Bilaterali I avrebbe un impatto notevolmente negativo sul potenziale di crescita della Svizzera. Secondo i calcoli di BAK Economics, a lungo termine la crescita economica svizzera sarebbe inferiore di circa un quarto rispetto allo scenario nel quale gli Accordi sono invece stati mantenuti. L'abolizione degli Accordi Bilaterali I avrebbe infatti un impatto particolarmente negativo sulla produttività e sulla competitività dell'economia svizzera. La carenza di lavoratori qualificati, un aspetto già attualmente problematico, diventerebbe ancora più significativa a causa degli sviluppi demografici. L'abolizione dei Bilaterali I aggraverebbe questo problema a causa della limitazione della libera circolazione delle persone. Tuttavia, questo effetto spiega solo 1/3 della perdita di crescita prevista. Le ripercussioni negative per l'economia reale deriverebbero anche dai cosiddetti effetti sistemici (perdita di attrattività come sede di affari e di investimenti, un aspetto più ampio dell'importanza dei singoli Accordi Bilaterali), dalla ridotta accessibilità, dall'esclusione dai programmi di ricerca dell'UE e da un aumento delle barriere tecniche al commercio.

 

PIL svizzero inferiore del 6,5% nel 2040

Un tale rallentamento continuo della crescita diventerebbe sempre più significativo nel tempo e si accumulerebbe fino ad una sensibile riduzione del livello del PIL.  Una rinuncia agli Accordi Bilaterali I, ad esempio, comporterebbe un calo del livello della produzione economica complessiva del 6,5% entro il 2040. In rapporto ai valori odierni, ciò corrisponde a una perdita di valore aggiunto di oltre 45 miliardi di franchi. A ciò si aggiunge il fatto che i settori economici orientati alle esportazioni sarebbero subirebbero questo effetto in modo particolarmente accentuato. In particolare perché l'accordo sulle barriere tecniche al commercio è stato specificatamente concepito per il settore manifatturiero, soprattutto per l'industria dei beni strumentali. Inoltre, l'industria dei beni strumentali è (ancora) estremamente dipendente dal mercato dell'UE.

Perdita di 3'600 CHF per ogni cittadino/a svizzero/a

Nel 2040, il livello della produzione economica pro capite complessiva sarà inferiore di circa il 4,4% rispetto al risultato atteso senza l'abrogazione degli Accordi Bilaterali I. In relazione al contesto odierno, questa perdita corrisponde a circa 3'600 CHF pro capite per ogni abitante in Svizzera.

 

Referenze

[Translate to italiano:] Die mittel- und langfristigen Auswirkungen eines Wegfalls der Bilateralen I auf die Schweizer Volkswirtschaft
[Translate to italiano:] Volkswirtschaftliche Auswirkungen einer Kündigung der Bilateralen I auf die Ostschweiz

 

Clienti


Modulo di contatto

Informazioni sulla protezione dei dati

I dati personali che ci avete fornito saranno utilizzati solamente per elaborare la vostra richiesta e non saranno trasmessi a terzi.

Persone di contatto

  • Martin Eichler

  • Marc Bros de Puechredon

  • DE
  • IT
Contatti  |  Login del cliente