Analisi d'impatto economico per i settori (Svizzera/regioni)

L'analisi d'impatto economico per un settore mostra l'importanza economica di quest'ultimo nella regione o nell'economia complessiva, nonché gli effetti economici scaturiti dalla sua attività produttiva. Con l'aiuto di database completi e modelli dettagliati, BAK Economics è in grado di analizzare l'impatto economico di qualsiasi settore su una regione definibile individualmente. I 40 anni di esperienza nel campo delle analisi d'impatto economico permettono inoltre a BAK Economics di fornire una valutazione professionale dei dati e dei modelli, a cui si aggiunge la consulenza e il supporto comunicativo per un'eventuale presentazione pubblica dei risultati. Ciò garantisce l'elaborazione analisi professionale che può essere utilizzata come strumento di decisionale, comunicativo o per sviluppare strategie future.
I vostri vantaggi
Prospettiva economica: Completate la rendicontazione finanziaria della vostra attività con una prospettiva economica!
Valore aggiunto: scoprite qual è il contributo del vostro settore alla performance economica e alla creazione di posti di lavoro nella regione!
Effetti economici: scoprite in che modo i diversi attori economici traggono vantaggio dall'attività del vostro settore!
Comunicazione esterna: dimostrate i vantaggi economici del vostro settore ad attori politici ed economici!
Stima dell'importanza economica regionale di un settore
Cosa viene misurato?
Un'analisi esaustiva sull'effettiva rilevanza complessiva di un settore per l'economia di una regione può essere effettuata solo se si tiene conto sia degli effetti diretti, sia di quelli indiretti.
Gli effetti economici direttamente misurabili sono ad esempio:
- Valore aggiunto
- Fatturato
- Occupazione
Ulteriori effetti indiretti si verificano invece...
- attraverso gli investimento o la domanda dei consumatori innescata in altri settori e che porta anche in questi ultimi all'occupazione e alla creazione di valore.
- attraverso i proventi, gli utili e le imposte generati dalle attività del settore quando essi vengono reintrodotti nel ciclo economico (effetti indotti).
Come avviene la misurazione?
Gli effetti economici indiretti sono quantificati con l'aiuto dei cosiddetti modelli input-output, che rendono visibile l'interdipendenza di un'economia dalle risorse (lavoro, capitale e importazioni) e dall'attività industriale (consumi, investimenti ed esportazioni). Questi modelli mostrano quale valore aggiunto lordo, occupazione e reddito può essere efficacemente, cioè direttamente e indirettamente, attribuito all'attività economica di un progetto. A seconda della natura dell'intera catena del valore e dell'interdipendenza delle aziende, l'effetto economico effettivo può essere notevolmente superiore a quello che risulta immediatamente evidente da una considerazione puramente parziale del progetto su larga scala. Trascurare questi effetti indiretti può quindi portare ad una percezione distorta dell'importanza di un progetto. L'analisi d'impatto può essere utilizzata per quantificare sia l'importanza economica dei progetti su larga scala, sia gli impulsi specifici della domanda.