• DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • Servizi
    • Gli effetti del Covid-19
    • Analisi regionale
      • Ritratto regionale
      • Benchmarking nazionale delle regioni
      • OPENCities Monitor
      • Previsioni regionali
      • Previsioni e design strategico
      • Regional Economic Analysis
    • Analisi settoriale
      • Settore edile svizzero - Previsioni per la costruzione di edifici
      • Commercio al dettaglio
      • Finanza
      • Scienze della vita
      • Economic Briefing per trattative salariali
      • Global MEM Monitor
      • Global Pharma Monitor
      • Settore tecnologico
      • Turismo
    • Tecnologie del futuro - misurazione, analisi e valutazione
      • Green Technologies - Analisi dell'innovazione regionale
    • Previsioni macroeconomiche
    • Finanze pubbliche
    • Analisi d'impatto economico
      • Accordi bilaterali - Analisi d'impatto
      • Impatto economico dei grandi progetti
      • Analisi d'impatto economico per i settori (Svizzera/regioni)
    • Business Consulting
      • Servizi
        • Business Intelligence
        • Project management
        • Strategie Beratung KMU
        • Innovation & Transformation
        • Organisations- entwicklung
        • Unternehmens- kommunikation
      • Consulenza online
      • Eventi e workshop
      • Riferimenti e partner
      • I vostri consulenti
    • Comunicazione personalizzata
      • Presentazioni e Workshops
      • Eventi per i clienti
      • Content Marketing
      • Infografiche e animazioni
      • Input per i rapporti annuali
    • Studio su misura
  • Pubblicazioni
    • Rapporti e studi
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Agenda per i media
    • Articoli, documenti e tv
  • Eventi
    • Vergangene Events
  • Chi siamo
    • Ritratto aziendale
    • I modelli regionali
    • Team
    • Consiglio d'amministrazione
    • Comitato scientifico
    • Christoph Koellreuter
    • Collaborazione con Swiss Chamber
    • Referenze
    • Carriera
      • Stage
    • Impressum
      • Condizioni generali
  • Web Links
  • Login del cliente
  • Contatti
  • Servizi
    • Gli effetti del Covid-19
    • Analisi regionale
      • Ritratto regionale
      • Benchmarking nazionale delle regioni
      • OPENCities Monitor
      • Previsioni regionali
      • Previsioni e design strategico
      • Regional Economic Analysis
    • Analisi settoriale
      • Settore edile svizzero - Previsioni per la costruzione di edifici
      • Commercio al dettaglio
      • Finanza
      • Scienze della vita
      • Economic Briefing per trattative salariali
      • Global MEM Monitor
      • Global Pharma Monitor
      • Settore tecnologico
      • Turismo
    • Tecnologie del futuro - misurazione, analisi e valutazione
      • Green Technologies - Analisi dell'innovazione regionale
    • Previsioni macroeconomiche
    • Finanze pubbliche
    • Analisi d'impatto economico
      • Accordi bilaterali - Analisi d'impatto
      • Impatto economico dei grandi progetti
      • Analisi d'impatto economico per i settori (Svizzera/regioni)
    • Business Consulting
      • Servizi
        • Business Intelligence
        • Project management
        • Strategie Beratung KMU
        • Innovation & Transformation
        • Organisations- entwicklung
        • Unternehmens- kommunikation
      • Consulenza online
      • Eventi e workshop
      • Riferimenti e partner
      • I vostri consulenti
    • Comunicazione personalizzata
      • Presentazioni e Workshops
      • Eventi per i clienti
      • Content Marketing
      • Infografiche e animazioni
      • Input per i rapporti annuali
    • Studio su misura
  • Pubblicazioni
    • Rapporti e studi
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Agenda per i media
    • Articoli, documenti e tv
  • Eventi
    • Vergangene Events
  • Chi siamo
    • Ritratto aziendale
    • I modelli regionali
    • Team
    • Consiglio d'amministrazione
    • Comitato scientifico
    • Christoph Koellreuter
    • Collaborazione con Swiss Chamber
    • Referenze
    • Carriera
      • Stage
    • Impressum
      • Condizioni generali
  • Web Links
  • Login del cliente
  • Contatti

Analisi d'impatto economico per i settori (Svizzera/regioni)

Valutazione dell'importanza economica regionale di un settore


L'analisi d'impatto economico per un settore mostra l'importanza economica di quest'ultimo nella regione o nell'economia complessiva, nonché gli effetti economici scaturiti dalla sua attività produttiva. Con l'aiuto di database completi e modelli dettagliati, BAK Economics è in grado di analizzare l'impatto economico di qualsiasi settore su una regione definibile individualmente. I 40 anni di esperienza nel campo delle analisi d'impatto economico permettono inoltre a BAK Economics di fornire una valutazione professionale dei dati e dei modelli, a cui si aggiunge la consulenza e il supporto comunicativo per un'eventuale presentazione pubblica dei risultati. Ciò garantisce l'elaborazione analisi professionale che può essere utilizzata come strumento di decisionale, comunicativo o per sviluppare strategie future.


I vostri vantaggi
 

Prospettiva economica: Completate la rendicontazione finanziaria della vostra attività con una prospettiva economica!

Valore aggiunto: scoprite qual è il contributo del vostro settore alla performance economica e alla creazione di posti di lavoro nella regione!

Effetti economici: scoprite in che modo i diversi attori economici traggono vantaggio dall'attività del vostro settore!

Comunicazione esterna: dimostrate i vantaggi economici del vostro settore ad attori politici ed economici!

 

Fonte: Die volkswirtschaftliche Bedeutung der Spitäler in der Nordwestschweiz, BAK Economics 2019

Stima dell'importanza economica regionale di un settore

Cosa viene misurato?

Un'analisi esaustiva sull'effettiva rilevanza complessiva di un settore per l'economia di una regione può essere effettuata solo se si tiene conto sia degli effetti diretti, sia di quelli indiretti.

Gli effetti economici direttamente misurabili sono ad esempio:

  •     Valore aggiunto
  •     Fatturato
  •     Occupazione

Ulteriori effetti indiretti si verificano invece...

  • attraverso gli investimento o la domanda dei consumatori innescata in altri settori e che porta anche in questi ultimi all'occupazione e alla creazione di valore.
  • attraverso i proventi, gli utili e le imposte generati dalle attività del settore quando essi vengono reintrodotti nel ciclo economico (effetti indotti).

Come avviene la misurazione? 

Gli effetti economici indiretti sono quantificati con l'aiuto dei cosiddetti modelli input-output, che rendono visibile l'interdipendenza di un'economia dalle risorse (lavoro, capitale e importazioni) e dall'attività industriale (consumi, investimenti ed esportazioni). Questi modelli mostrano quale valore aggiunto lordo, occupazione e reddito può essere efficacemente, cioè direttamente e indirettamente, attribuito all'attività economica di un progetto. A seconda della natura dell'intera catena del valore e dell'interdipendenza delle aziende, l'effetto economico effettivo può essere notevolmente superiore a quello che risulta immediatamente evidente da una considerazione puramente parziale del progetto su larga scala. Trascurare questi effetti indiretti può quindi portare ad una percezione distorta dell'importanza di un progetto. L'analisi d'impatto può essere utilizzata per quantificare sia l'importanza economica dei progetti su larga scala, sia gli impulsi specifici della domanda.


Referenze

 

 

Clienti

[Translate to italiano:] Vereinigung nordwestschweizerischer Spitäler
[Translate to italiano:] Interpharma

Modulo di contatto

Informazioni sulla protezione dei dati

I dati personali che ci avete fornito saranno utilizzati solamente per elaborare la vostra richiesta e non saranno trasmessi a terzi.

Persone di contatto

  • Michael Grass

  • Marc Bros de Puechredon

  • DE
  • EN
  • FR
  • IT
Contatti  |  Login del cliente