Le istituzioni culturali del Grigionitaliano generano un valore aggiunto diretto totale di circa 400'000 franchi, ossia 0,83 CHF per ogni franco di sovvenzione destinato al settore culturale. Questo dato risulta inferiore a quello riscontrato in Ticino (1,02 CHF di valore aggiunto ogni franco di sovvenzione), soprattutto perché le istituzioni culturali nel Grigionitaliano hanno delle dimensioni ridotte sia per quel che riguarda le strutture stesse, sia per quel che concerne il numero di visite ricevute annualmente. A ciò si aggiunge il fatto che il bacino di visitatori locali (domiciliati nella regione) è molto inferiore rispetto a quello disponibile nel Canton Ticino. Nonostante ciò, la sovvenzione delle attività culturali genera comunque delle ricadute positive sia dal punto di vista economico, sia da quello sociale, soprattutto in relazione ad una maggiore qualità di vita per la popolazione residente, nonché all’aumento dell’attrattività di una regione nei confronti dei turisti.