Skip to main content

Consulenza non vincolante

Vi contatteremo entro un giorno lavorativo.

Abbiamo ricevuto la sua richiesta e la contatteremo a breve.

Inviare

L'impatto economico della cultura nel Canton Ticino

Pubblicato online 22.06.2021

Studio commissionato dal Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE) e dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)

Al di là del loro grande valore sociale, emozionale e formativo, le attività di istituzioni e manifestazioni culturali generano degli importanti effetti economici. È proprio partendo da questo spunto che il Cantone Ticino hanno commissionato a BAK Economics uno studio con lo scopo di quantificare l’impatto economico delle istituzioni e manifestazioni culturali sull’economia ticinese.

Lo studio ha coinvolto una selezione di 38 attori rappresentativi del panorama culturale ticinese. Grazie ai dati finanziari forniti dalle istituzioni e manifestazioni culturali, nonché a 6230 interviste condotte tra aprile 2019 e marzo 2020 presso i visitatori delle stesse, è stato possibile quantificare l’impatto economico complessivo della cultura nel Canton Ticino a 115 milioni di franchi di valore aggiunto e 2'110 posti di lavoro a tempo pieno. Questi dati sono comprensivi degli effetti diretti, indiretti e di ricaduta positiva sul turismo.

In Ticino, per ogni franco erogato quale sussidio pubblico in ambito culturale vengono così generati 2,58 franchi di valore aggiunto. L'analisi mostra inoltre come gli eventi più grandi e con un rilevo sovraregionale inneschino notevoli effetti macroeconomici che vanno ben oltre il livello dei finanziamenti statali. Aggiornare l'offerta culturale è dunque una strategia razionale per promuovere l’offerta turistica ticinese.

Ringraziamo il gruppo di accompagnamento, che ha supportato lo svolgimento dello studio: Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), Agenzia turistica ticinese (ATT), Camera di commercio, dell’industria e dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) e Locarno Festival.