Sostenibilità della politica finanziaria

BAK Taxation Index
La combinazione dell'indice di tassazione BAK (pressione fiscale EATR) e della sostenibilità della politica fiscale fornisce un quadro completo dell'attrattiva fiscale di una località. La sostenibilità della politica fiscale di una località è un indicatore della salute del bilancio pubblico e quindi della durata dell'attuale livello di tassazione: nelle località finanziate in modo sostenibile, il livello di tassazione è sicuro nel lungo periodo; nelle località non finanziate in modo sostenibile, vi è la minaccia di un aumento delle tasse. L'indicatore "fiscal gap" è utilizzato come criterio di sostenibilità. Questo indicatore mostra di quanto dovrebbe essere corretto il saldo di bilancio di un Paese (o di un Cantone) per raggiungere il cosiddetto criterio di Maastricht (un debito nazionale pari al 60% del PIL) entro un periodo di quindici anni.
Sostenibilità finanziaria e pressione fiscale sulle imprese (visione combinata)
I Cantoni svizzeri sono caratterizzati da una politica fiscale più sostenibile rispetto alla maggior parte dei Paesi dell'UE considerati. Ciò è dovuto in particolare ai rapporti di indebitamento e ai saldi di bilancio relativamente bassi. Allo stesso tempo, la pressione fiscale per le imprese (e, analogamente, per i lavoratori altamente qualificati) è bassa nel confronto internazionale. La nostra analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche mostra che i Cantoni possono permettersi questo clima fiscale favorevole.